1. Abbadiga (c.d’I. P.te Abbàdiga 15-75) (Da abba + diga tr. acqua + diga o da abbadìa tr. abbazia?) (Località alla confluenza del rio Furrinchesu nel rio Mannu che viene qui superato da un ponte di pietra collaudato nel 1855 e ancora in piedi)

2. Acchettas (c.d’I. Valle Acchettas, F.te di Acchettas 12/67-69) (tr. cavalli sardi di piccola stazza) (Da Chessa viene qui ubicato il borgo medioevale di Silichennero, nome che poi sarebbe stato corrotto in Felisquentino, con le chiese di S. Pietro de su littu e S. Caterina di Acchettas. La valle è solcata dal rio Ottau (Ottava) che affluisce dopo il Mascari nel turritano Mannu e questo sbocca a Portotorres sotto il ponte romano)

3. Aladerros (c.d’I. Piano Aladeros e Riu Aladeros 11/74-75) (tr. allaterni, filliree) (Il rio è affluente del Badu ‘e Samude)

4. Andrianu (c.d’I. Andriano 13/73) (da Andria tr. di Andrea o da sant’Andria tr. novembrino)

5. Bacchile Manconi (c.d’I. Bachile Manconi 8-9/76-77) (tr. recinto delle vacche di Manconi)

6. Badde ‘e fua (c.d’I. Badde de fuga 18/72) (tr. valle di fuga o fugace cioè apparente?)

7. Badde Iscurigosa (c.d’I. Badde Scorigosu 17/68) (tr. valle che oscura)

8. Badde Pedrosa (c.d’I. 5-6/70-71) (tr. valle pietrosa)

9. Badde Unnari (c.d’I. 14/71-72) (Le parole Unnari e Bunnari indicano due valli adiacenti. Quella di Unnari è in posizione più elevata e più settentrionale rispetto all’altra. Simile osservazione si può fare per Busedda e Usedda)

10. Badu ‘e Samude (c.d’I. Riu Badu de Samude e N.ghe Badu de Samude 10-11/75-76) (Rio affluente del Silis)

11. Baduganu (c.d’I. Riu Badu Canu e N.ghe Badu Canu 7-8/71-73) (tr. guado canuto) (Il rio si getta direttamente nel bacino nuovo di Bunnari)

12. Bajolu (c.d’I- N.ghe Baiolu 7-8/73) (tr. piccola manta di cavallo o di mulo) (Liperi e altri collocano qui la villa medioevale di Baulis o Bualis. La vicina chiesa intitolata a S. M. Maddalena prova la presenza di un antico centro abitato. Chessa colloca invece Baulis o Bualis in Bainzolu, territorio di Tergu, con la chiesa di sant’Andrea e presumibilmente anche la basilica cassinese detta di S. Maria di Bubalis da cui Baulis e Bualis)

13. Baju (c.d’I. Baiu 19-20/72) (tr. manta di cavallo o di mulo)

14. Baldassarru (c.d’I. 17-18/73-74) (tr. Baldassarre, nome di persona e di uno dei tre magi in particolare)

15. Balvarigas (c.d’I. M. Balvarigas 15-16/68-69)

16. Barunarzu (pr. Barunalzu) (c.d’I. N.ghe Barunalzu 14-15/70-71)

17. Bevegarza (pr. bevegalza) (c.d’I. Bevegargie 8-9/70-71) (Se da Bervegarza, tr. pecoraia o pastora o luogo di pecore) (Si nota però che in Osilo la pecora è detta arveghe e non berveghe)

18. Bia ‘e carru (c.d’I. Bia di carru 10-11/73-75) (tr. via di carro o del carro) (Si nota che la preposizione di non è osilese)

19. Birisone (c.d’I. 17-18/73-74)

20. Boe (c.d’I. 13-14/71) (tr. bue)

21. Bonaera (c.d’I. N.a S.a di Bonaria 6/73-74) (bona + aera tr. aria buona) (La chiesa sorge sulla cima del colle omonimo alto 767 metri e, se è legata al voto per una peste, fu probabilmente costruita nel 1652)

22. Brenaghe (c.d’I. F.te Brenaghe 14-15/71)

23. Buddiette (c.d’I. Funt.na Buddiette 12-13/74-75) (Se buddi + ette, tr. bolli nulla)

24. Bunnari (c.d’I. Valle Bunnari e Cant.ra Bunnari 7-8/67-69) (Il bacino vecchio di Bunnari è stato costruito nel 1880 per alimentare l’acquedotto di Sassari. Più a monte ne è stato poi costruito uno nuovo completato nel 1932. Le chiese distrutte di S. Giovanni e di S. Pietro testimoniano la presenza medioevale di un consorzio umano e forse di un monastero benedettino).

25. Busedda (c.d’I. 11-12/69-70) (Se dal verbo busare, può significare giravolta)

26. Calabbona (c.d’I. F.te Calabbona 10/73) (cala + bona tr. cala buona)

27. Calacasu (c.d’I. Calacasu e F.te Calacasu 14-15/71-72) (cala + casu tr. cala formaggio o cala cacio oppure tr. Elicriso pianta nota ad Osilo con il nome di pisciu attu) (Qui vengono convogliate le acque di Nughes, Brenaghe, Ottula e quindi pompate a Osilo)

28. Calvarida (c.d’I. Calvarida e N.ghe Calvarida 11-12/76-77)

29. Campu ‘e parma (pr. Campu ‘e paima) (c.d’I. Funt.na Campus de palma 9-10/75-76) (tr. campo di palme)

30. Cannarza (pr. Cannalza) (c.d’I. B. de Cannalza 12/69-70) (tr. lavoratrice di canne o luogo dove abbondano le canne) (Bassopiano con un’interessante tomba di giganti)

31. Cannijone (c.d’I. Cannisone 18-20/74-75) (tr. gramigna)

32. Cantaroccheddu (c.d’I. Nur.ghe Cantarocheddu 10/76) (Se vezzeggiativo di cantaru, tr. piccola sorgente graziosa. Se canta + roccheddu = rocchittu, tr. bastoncino canterino)

33. Carocarza (pr. Carocalza) (c.d’I. Carocalza 12/70-71)

34. Castanzaredu (c.d’I. M. Castanzaredu 6-7/70-71) (Da castanza tr. castagna o dal verbo castanzare tr. masticare?)

35. Caudes (c.d’I. Nur.ghe Caudes 6-7/71-72)

36. Cheas (c.d’I. 11-12/75-76) (tr. avvallamenti)

37. Cherena (c.d’I. Riu Cherena 10-11/78-79) (Affluente del Mannu)

38. Coaldannaio (c.d’I. M. Coaldannaio 6-7/74-75)

39. Coas de ortija (pr. Coas de oltija) (C.d’I. Sas coas de oltigia 9-10/77-78) (tr. code o grembi di ortiche)

40. Cobertu (pr. cobeltu) (c.d’I. N.ghe Cobeltu 8-9/76-77) (tr. coperto)

41. Coghinas (c.d’I. 17-18/72-73) (tr. cucine)

42. Conca Omine (c.d’I. Conca Omine e Nur.ghe Conca Omine 15-17/71-72) (tr. testa uomo o testa d’uomo)

43. Concas (c.d’I. Concas e Funt.na Concas 14/68) (tr. teste o madie) (La parola deriverebbe però, secondo Chessa, da Jonsa o Jonse o Tonsa con la chiesa di S. Quirico)

44. Corona ‘e corvos (pr. Corona ‘e coivos) (c.d’I. M. Corona de Coivo 13-14/68-69) (tr. corona di corvi)

45. Corona ruja (c.d’I. Corona ruia 12-13/74) (tr. corona rossa)

46. Crabiles (c.d’I. 7-8/73) (tr. ovili per capre)

47. Crasta (c.d’I. M. Crasta 12/69-70) (Forse da crastare tr. castrare e non da crastu tr. sasso) (Vi è una grotta con tracce umane preistoriche)

48. Crastivosu (c.d’I M. Crastivosu 11-12/70-71)

49. Crastu ‘e piccheri (c.d’I. Crastu de piccheri 10-11/73-74) (tr. sasso di scalpellino?)

50. Crastu Ala (c.d’I. M. Crastu Ala 6-7/71-72) (tr. sasso ala)

51. Crastu Iradu (c.d’I. M. Crastu iradu 5-6/74-74) (tr. sasso rovesciato o adirato)

52. Crastu Muradu (c.d’I. 9-10/71-72) (tr. sasso murato)

53. Crasturuju (c.d’I. 11-12/71-72) (crastu + ruju tr. sasso rosso)

54. Cunzados (c.d’I. Gunzado 15-16/73-74) (tr. terreni chiusi)

55. Donnigheddu (c.d’I. Funt.na Donnigheddu 8-9/76-77) (tr. donnicello)

56. Ena ‘e paules (c.d’I. Ena de Paules 7-8/70-71) (tr. sorgente di paludi)

57. Eri (c.d’I. M. Eri 19/75-76) (tr. ieri) (Vicino al rilievo è esistito nel XIV secolo il centro abitato di Villafranca d’Eri o Erice con le chiese di S. Baingio e S. Michele. Fara e Liperi dicono che è stato costruito sui ruderi del romano Ericum o Ericon nominato da Tolomeo)

58. Fadres Santones (c.d’I. Frades Santones 10-11/77-78) (tr. Fratelli Santones o Grandi santi fratelli) (Si nota che in osilese si dice fadres e non frades)

59. Fazziganu (c.d’I. 13-14/73-74) (fazzi + canu tr. faccia canuta) (Si nota però che in osilese si direbbe facci canu)

60. Ferranda (c.d’I. P.ta De Ferranda 11-12/78-79)

61. Figuranziga (c.d’I. 12-13/67-68) (figu + ranziga tr. fico amaro)

62. Figuruja (c.d’I. Figuruia 16-17/73-74) (figu + ruja tr. fico rosso)

63. Fioranu (c.d’I. Fioran 14-15/74)

64. Fritta (c.d’I. Funt.na Fritta 11-12/72-73) (tr. fontana fredda)

65. Funtana niedda (c.d’I. Funtana niedda e F.te Niedda 8-9/73-74) (tr. fontana nera)

66. Furcadittos (pr. Fulcadittos) (c.d’I. P.ta De Furcadittos 10-11/79) (Se furca + de + bitos, tr. forca di caprioli) (Liperi scrive Furcaditos, pag. 5)

67. Furrinchesu (c.d’I. Furrinchesu e Riu Furrinchesu 14-15/74-75) (Furrighesu è detto il centro dove si conficca il piolo dell’aia. Il rio si getta nel Mannu)

68. Giagari (c.d’I. 15-16/72-73) (giagaru è un cane da caccia)

69. Gianna Pirastru (c.d’I. 13-14/68-69) (tr. porta perastro)

70. Giannaidos (c.d’I. 17-18/72-73) (gianna + aidos tr. porta ingressi oppure giana + aidos = domos de janas?)

71. Giompaolo (c.d’I. 19/73)

72. Giuanne Lodde (c.d’I M. Giuanne Lodde 16/70-71) (tr. Giovanni Volpe)

73. Grastula (c.d’I. 13-14/74-75)

74. Iscala ‘e menta (c.d’I. Scala e menta 11-12/74-75) (tr. scala di menta)

75. Iscala ruja (c.d’I. Scala Ruia 6-7/70) (tr. scala rossa)

76. Iscalas (c.d’I. S. M.a in Iscalas 11/69-70) (Comunicanti con la chiesa di Santa Maria ‘e Iscalas (tr. Santa Maria delle scale) sono i ruderi d’un monastero femminile camaldolese. Della villa intorno non restava più niente già per il 1358. Qualche anno dopo gli aragonesi avrebbero costruito vicino una fortificazione militare di cui non rimangono tracce)

77. Istotolo (c.d’I. Riu Istotolo) (17-18/75-76) (Il rio confluisce nel Mannu)

78. Leppedda (c.d’I. 14-15/75) (tr. piccola leppa)

79. Lores (c.d’I. 12-13/73-74)

80. Lugherres (c.d’I. M. Lugherres 10-11/76-77) (Da lughe +de + res tr. luce di re?) (Ma è forse da accostare al nuraghe Lugherras presso Paulilatino dove si trovarono lanterne)

81. Luju (c.d’I. M. Luju 10-11/78-79)

82. Malida (c.d’I. F.te Malida 9/72-73)

83. Mannu (c.d’I. R. Mannu 14-15/75-76 e Riu Mannu 11-12/77-78) (tr. grande) (Il rio è così chiamato a monte, poi è chiamato Silis o rio di Sorso)

84. Mariscalcu (c.d’I. M. Mariscalcu 11-12/75-76) (tr. maniscalco dallo spagnolo mariscal)

85. Matta Mala (c.d’I. M. Matta Mala 7/72) (tr. pancia o pianta cattiva)

86. Miali (c.d’I. Funt.na Miali 11-12/77-78) (tr. Michele) (Ricorda forse la chiesa distrutta di S. Michele in Villafranca d’Eri)

87. Molasa (c.d’I. 19-20/72) (da molas tr. macine o mole?)

88. Monte Enittu (c.d’I. M. Enittu 12/71)

89. Monte Erosu (c.d’I. M. Erosu 9/74) (tr. monte eroso)

90. Monte Figos (c.d’I. M. Figos 8-9/70-71) (tr. monte fichi)

91. Monterrarzu (pr. Monterralzu) (c.d’I. M. Ralzu 12-13/72-73) (monte + de + terrarzu, tr. monte di terriccio?) (Il Liberi propone la derivazione da Mons testaceus o Mons terraceus, perché con la sua creta si fabbricavano un tempo pentole e anfore, e la traduzione Monte delle stoviglie)

92. Montiju ‘e sonnu (c.d’I. Montiju de Sonnu 14-15/69-70) (tr. collina di sonno)

93. Muri Muri (c.d’I. Funt.na Muri Muri 13-14/72-73) (Qualcuno chiama però la fontana e il territorio intorno Su Mori Mori)

94. Murittu (c.d’I. M. Murittu e Funt.na Murittu 15-16/73-74) (tr. muretto)

95. Muros (c.d’I. M. Muros 6-7/68-69) (tr. muri)

96. Murtas (pr. multas) (c.d’I. P.ta Murtas 6-7/69) (tr. mirti)

97. Murtinu (pr. Multinu) (c.d’I. Multinu15/68-69) (tr. rosso, sauro)

98. Nieddosu (c.d’I. N.ghe Nieddosu 8.9/76-77) (tr. neretto)

99. Occula (c.d’I. Monte Occula 14-15/72-73) (Occula era un borgo medioevale sulle cui rovine sarebbe poi sorta Santa Vittoria. E’ possibile che la chiesa intitolata a S. Vittoria de sa rocca fosse già la chiesa di Occula)

100. Odoppu (c.d’I. M. Odoppu 10-11/79)

101. Orolacche (c.d’I. M. Orolacche 9-10/71-72) (Nel condaghe di S. Pietro di Silki è detto monte di Rolacki)

102. Ottòlu (c.d’I. M. Ottolu 9-10/69-70)

103. Ottula (C.d’I. Badde Ottula 14-15/70) (Chessa colloca in questa valle la rettoria medioevale di Gutoi o Gucey dichiarata distrutta nel 1358. Sulle sue rovine sarebbe sorta l’attuale frazione di San Lorenzo chiamata in qualche documento San Lorenzo di Ottula. L’attuale chiesa intitolata a S. Lorenzo sarebbe un rifacimento della chiesa di Gutoi).

104. Ozastru (c.d’I. M. Ozzastru 6-7/71-72) (tr. olivastro)

105. Pala ‘e Pontina (c.d’I. Pala de Pontina 15-16/76-77)

106. Pala ‘e Sateria (c.d’I. Pala de Sateria 17-18/75)

107. Pala ‘Enistra (c.d’I. M. Pala Enistra 10-11/70) (tr. spalla ginestra)

108. Pala Crabona (c.d’I. 17/71) (tr. spalla caprona)

109. Pala Cumpenzu (c.d’I. 7-8/71-72)

110. Pala Martine (pr. Maltine) (c.d’I. N.ghe Pala Martine 7-8/73-74) (tr. spalla Martino)

111. Pala Zirulia (c.d’I. 10-11/74-75) (tr. spalla merluzzo)

112. Panedda (c.d’I. 14-15/73-75)

113. Pedra Longa (c.d’I. 16-17/75-75) (tr. pietra lunga)

114. Pedradine (c.d’I. 16-17/70-71) (Se da pedramine, tr. pietrame)

115. Pedras de fogu (c.d’I. Riu Pedras de Fogu 20-21/73-74) (tr. pietre di fuoco) (Il rio sbocca presso Sorso)

116. Pedras Ladas (c.d’I. N.ghe Pedras Ladas 6-7/74-75) (tr. pietre piatte)

117. Pedras Rujas (c.d’I. Pedras Ruias 8-9/70-71) (tr. pietre rosse)

118. Pedrava (c.d’I. 17/72) (Se per pedra + arva, tr. pietra bianca)

119. Pedreddu (c.d’I. M. Pedreddu 12-13/70-71) (tr. piccolo Pietro) (Se Pedredu, tr. pietraia)

120. Pedrosu (c.d’I. M. Pedrosu 12-13/72-73) (tr. pietroso)

121. Pedrosu (c.d’I. M. Pedrosu 6-7/72-73) (tr. pietroso)

122. Pedru Arzu (pr. Pedru Alzu) (c.d’I. Pedru Alzu 16/74) (Se per Pedrarzu, tr. pietraia)

123. Peigone (c.d’I. F.te Peigone 6-7/70-71)

124. Pettenadu (c.d’I. M. Pettenadu 17-18/72-73) (tr. pettinato)

125. Pianoldotti (c.d’I. 9-10/75-76)

126. Pinnas (c.d’I. 13-14/72-73) (tr. penne o narici)

127. Pirastreddu (c.d’I. 17-18/71-72) (tr. piccolo perastro) (Il Liperi scrive Pirastredu, tr. luogo di perastri)

128. Pirricone (c.d’I. V. Pirricone 9-10/72-73) (Ma si sente pronunciare Pericone tr. iperico) (Il Liperi scrive Piricone, pag. 23)

129. Pisas (c.d’I. 12-13/70-71) (Viene qui collocata una tenuta dell’Opera di Santa Maria di Pisa chiamata Ghiriso o Gheresi e che si estendeva fino a Sa Tumba)

130. Piscamu (c.d’I. M. Piscamu 7-8/70-71) (tr. vescovo)

131. Pittone (c.d’I. 15-16/76) (Il pitone è un serpente. Celebre il pitone ucciso da Apollo)

132. Pregulosu (c.d’I. Pregulosu 19-20/73-74) (Ma si sente pronunciare Pigulosu/a tr. parietaria) (In una tavoletta si legge Pigolosu)

133. Rocca bianca (c.d’I. 16-17/72-73) (tr. roccia bianca)

134. Rocca de sa Marghine (14-15/73-74) (Su marghine tr. il margine, il confine. Ma perché al femminile?)

135. S’Abba ruja (c.d’I. S’abba ruia 6-7/70-71) (tr. l’acqua rossa)

136. S’Abbaidolza (c.d’I. 8-9/70-71)

137. S’Abbidinta (c.d’I. M. S’Abbitinta 6-7/72-73) (s’abbi + tinta tr. la tinta d’acqua)

138. S’Annozanu (c.d’I. F.te Sanozzano 10/72-73) (Da Sanna Oggianu il sindaco che ha fatto abbellire la fonte)

139. S’Anzonile (c.d’I. N.ghe S’anzonile 9-10/76-77) (tr. ovile per agnelli)

140. Sa ‘Ena (c.d’I. M. Sa Ena 10-11/77-78) (Da Sa Vena tr. la sorgente)

141. Sa Cughina (c.d’I. Funt.na sa Cughina 11/75) (tr. la cucina)

142. Sa Frommigosa (c.d’I. La Frommigosa 15-16/72-73) (tr. la formicosa)

143. Sa Madalena (c.d’I. F.te sa Maddalena 6-7/74-75) (tr. la Maddalena) (Si fa evidente riferimento alla chiesa di Bajolu intitolata a S. M. Maddalena)

144. Sa Mela (c.d’I. R. sa Mela 8-9/75-76) (tr. la mela) (Affluente del Badu ‘e Samude)

145. Sa Melaghidonza (c.d’I. 12-14/68-70) (tr. il melocotogno)

146. Sa Pala ‘e sa Fae (c.d’I. Sa Pala de sa Fae 5-6/71-72) (tr. la spalla delle fave)

147. Sa Pala de su Cossu (c.d’I. N.ghe sa Pala de su Cossu 10-11/75-76) (tr. la spalla del corpetto)

148. Sa Patada (c.d’I. N.ghe de sa Patada 13-14/67-68) (Come per il comune di Pattada, la parola indicherebbe un «luogo eminente dal quale lo sguardo spazia in un ampio orizzonte»)

149. Sa Pedra Bianca (c.d’I. 6-7/71-72) (tr. la pietra bianca)

150. Sa Pertusa (pr. Sa Peltusa) (c.d’I. V. Sa Pertusa 8-9/72-73) (tr. la forata)

151. Sa Pispisa (c.d’I. 13-14/75-76) (tr. la briciola) (In Osilo si dice però farfaruza)

152. Sa Pudda (c.d’I. Sa Pudda e M. Sa Pudda 12-13/75-77) (tr. la gallina)

153. Sa Raighina (c.d’I. 13-14/73-75) (tr. la radice)

154. Sa Sedda ‘e s’acca (c.d’I. Sa sedda sacca 18-20/75-76) (tr. la sella della vacca)

155. Sa tanca ‘e sa cheja (c.d’I. Sa tanca de sa cheia 16-17/75-77) (tr. Il podere della chiesa)

156. Sa Tumba (c.d’I. F.te sa Tumba 12/67-68) (tr. la tomba) (Sarebbe questa “sa funtana dessas tumbas de Sancta Maria de Pisas” come si legge nel condaghe di Barisone II)

157. Sa Uttorina (c.d’I. Sa Uttorina e M. Sa Uttorina e P.ta Sa Uttorina 8-9/71-72) (Se equivalente a uturinu/a, tr. la viottola)

158. Salighes (c.d’I. 12-13/73) (tr. salici)

159. Salomone (c.d’I. Funt.na Salomone 18-19/73-74) (Nome di persona e del re figlio di Davide)

160. Sant’Antoni (c.d’I. M. S. Antonio 9-10/73) (La chiesa detta de sa punta sorge vicino alla cima del colle omonimo mentre la cima (Capurru) è un guanciale di antenne)

161. Sant’Ilariu (c.d’I. S. Ilario 14-15/73) (E’ una delle chiese del medioevale borgo di Sassalu)

162. Santa ‘Ittoria (c.d’I. S. Vittoria 14/72-73) (Sembra che la frazione di Santa Vittoria sia sorta sulle rovine di Occula. La sua chiesa è dedicata a S. Vittoria de sa rocca)

163. Santa Caderina (c.d’I. Funt.na S. Caterina 12-13/69-70) (Il nome della fontana ricorda la chiesa dedicata a S. Caterina di Acchettas)

164. Santa Giusta (c.d’I. S. Giusta 16-17/69-70) (Il nome della regione ricorda la chiesa di S. Giusta che, con quelle di S. Anastasia, S. Elia e una probabile S. Margherita in Badde Margherita, animava la borgata di Oruspiu. La maggior parte del territorio con le chiese è però in comune di Sennori. Il villaggio era già disabitato e diroccato per il 1358)

165. Santu Chirigu (c.d’I. S. Quirico 14-15/68-69) (Intorno alla chiesa si sarebbe svolta, secondo Chessa, la vita di Jonsa o Jonse o Tonsa da cui Concas, un borgo medioevale disabitato già nel 1358. L’Angius pone invece qui Felisquentino e Jonse presso la chiesa di S. Salvatore)

166. Santu Giuanne (c.d’I. San Giovanni 11-12/72-73) (La chiesa era intitolata a S. Barbara quando nel medioevo si parlava di Iscolca di Ogosilo con un majore de iscolca. L’intitolazione a S. Barbara, santa greca, fa sospettare un primo nucleo bizantino. Il borgo medioevale fu verosimilmente distrutto ai primi del ‘300 dai sassaresi in guerra con i Malaspina e la chiesa fu in seguito intitolata a S. Giovanni. Il Liperi colloca qui la villa di Gutoi. Presso la vicina chiesa di S. Salvatore l’Angius colloca Jonse)

167. Santu Giuanne ‘ezzu (c.d’I. M. S. Juannezzu 12-13/73) (tr. San Giovanni vecchio) (Il nome ricorda la presenza vicina di una chiesa dedicata a S. Giovanni che fu detto vecchio dopo l’intitolazione allo stesso Santo della chiesa prima intitolata a S. Barbara. C’è da sospettare intorno un piccolo centro abitato nel medioevo)

168. Santu Larentu (c.d’I. S. Lorenzo 15.16/70-71) (La frazione di San Lorenzo, detto in qualche documento antico San Lorenzo di Ottula, sarebbe sorta in età contemporanea sulle rovine della medioevale Gutoi prendendo il nome del Santo già patrono di Gutoi. A determinare il fenomeno sarebbe stata la costruzione dei mulini idraulici che sfruttavano le acque del rio omonimo affluente del Silis. Per questo la frazione è detta anche Mulinu).

169. Santu Marcu (pr. Santu Malcu) (c.d’I. S. Marco 11-12/73) (Non è da escludere che quelle di S. Marco, della vicina S. Giorgio e della non lontana S. Salvatore fossero chiese di un’unica borgata gravitante sulla più importante S. Barbara poi S. Giovanni)

170. Santu Pedru ‘e ‘Idrighinzos (c.d’I. Sorg.te S. Pietro 19-20/74) (A 400 metri da questa sorgente, che alimentò il primo acquedotto di Sorso, ci sarebbe stato un cenobio di benedettini e un borghetto detto Trecingle da cui Bidrighinzos)

171. Santu Pedru ‘e giosso (c.d’I. S. Pietro 10-11/73-74) (E’ possibile che quello intorno alle chiese di S. Pietro de giosso e di S. Martino fosse un agglomerato separato da quello intorno a Babbu eternu e S. Pietro de subra. Osilo fu chiamato uno dei due o l’insieme dei due borghi. Distrutto probabilmente dagli aragonesi, Osilo risorse nel sito dov’è attualmente)

172. Santu Pedru ‘e su littu (c.d’I. S. Pietro 12-13/69-70) (tr. San Pietro del bosco) (Per Chessa la chiesa era il fulcro del borgo medioevale detto Felisquentino che sarebbe corruzione di Silichennero (tr. elceti?). Questo borgo comprendeva anche la chiesa di S. Caterina di Acchettas. L’Angius pone Felisquentino presso S. Quirico)

173. Santu Pedru ‘e Unnari (c.d’I. S. Pietro 13-14/71-72) (E’ detto anche d’agosto ed era una chiesa di Uttari)

174. Sas Costas (c.d’I. 14-16/75-77) (tr. I crinali o le costole)

175. Sassalu (c.d’I. 13-15/72-74) (La regione fu abitata nel medioevo e comprendeva le chiese di S. Maria di Sassalu, S. Pietro, S. Ilario e S. Leonardo. Per il 1358 il borgo era completamente distrutto)

176. Seiles (c.d’I. S. Elies 9-11/69-71) (Se per suiles, tr. porcili) (In documenti antichi la regione è però detta Sediles e vi sorgevano le chiese di S. Elia e di S. Gavino a testimoniare la presenza intorno di un centro abitato. La prima chiesa era ancora officiata nel 1703 e si spiega come mai, a meno che non si stia facendo confusione tra regioni diverse, nella carta d’Italia è scritto S. Elies, tr. sant’Elia)

177. Sena (c.d’I. 11-12/71-72) (Da Sa Vena, tr. la sorgente) (Di qui nascono molti rigagnoli che affluiscono ai bacini di Bunnari)

178. Serra ‘e armuttu (pr. aimuttu) (c.d’I. M. Serra de Almutu 7-8/72) (tr. Crinale di asfodeli)

179. Serra ‘e chigulas (c.d’I. N.ghe Serra de Ghigulas 7/70) (tr. Crinale di cicale)

180. Serra ‘e coloras (c.d’I. M. Serra Coloras 8-9/72-73) (tr. Crinale di bisce)

181. Serra ‘e crabiles (c.d’I. Serra Crabiles 20-21/72-73) (tr. Crinale di ovili per capre)

182. Serra ‘e mare (c.d’I. M. Serra del mare 18-19/75-78) (tr. Crinale di mare)

183. Serra ‘e santurra (c.d’I. Serra e Santurra 17-18/74-75) (Probabilmente bisogna però leggere Sa Turra perché viene collocato qui l’insediamento romano Ad Herculem con una possibile torre)

184. Serra Iscias (pr. Ilcias) (c.d’I. Serra Iscias 9-10/75-76) (tr. Crinale acquitrini)

185. Serra Leo (c.d’I. 13-14/75-77) (In un quadrante della c.d’I. si legge Serra e leo, tr. chiudi e prendo)

186. Serras (c.d’I. 13-15/70-71) (tr. crinali)

187. Settechercos (pr. Settechelcos) (c.d’I. Settechelcos 6/72-73) (Da sette + chercos, tr. sette quercie)

188. Silcias (c.d’I. 14-15/76-77) (Da Sas iscias, pr. ilcias, tr. gli acquitrini o dal singolare S’iscia tr. l’acquitrino)

189. Silis (c.d’I. F. Silis o Riu di Sorso 1617/73-74) (E’ il rio che a monte viene chiamato Riu Mannu, poi Silis e sbocca nella marina di Sorso sotto il ponte Ruinas)

190. Silvano (c.d’I. 15-16/69-70)

191. Solaru (c.d’I. 11-12/74-75)

192. Stucco (c.d’I. M. Stucco 17-18/74-75)

193. Su Addulesu (c.d’I. M. Su Addulesu 6-7/73-74) (Se da babbe, tr. valligiano)

194. Su Cantareddu (c.d’I. 11-12/73-74) (tr. piccola polla o piccola sorgente)

195. Su Cantareddu (c.d’I. 13-14/69-70) (tr. piccola polla o piccola sorgente)

196. Su Caralighe (c.d’I. 10-11/69-70) (Se da Calarighe, tr. l’ossiacanta)

197. Su Carvone (pr. Su caivone) (c.d’I. F.te Su Carvone 10/71-72) (tr. il carbone)

198. Su Crabione (c.d’I. 10-11/76-77) (tr. il fico immaturo)

199. Su Laccheddu (c.d’I. Funt.na su Laccheddu 17/75-76) (tr. il truogolo)

200. Su Marrarzu (pr. Su Marralzu) (c.d’I. Su Marralzu 10-11/71-72) (tr. terreno che intacca le zappe o dove i cavalli scalpitano?) (In una tavoletta si legge Su Maralzu)

201. Su Merlos (c.d’I. Funt.na su Merlos 13-14/68)

202. Su pezzu ‘e sa rughe (c.d’I. Su pezzu sa rughe 14-15/67-69) (tr. il pezzo della croce)

203. Su Prunu (c.d’I. Riu su Prunu 9-10/71-72) (tr. il pruno) (Il Liperi chiama Su Prunu la valle e Riu ‘e sa canna il corso d’acqua che formano le sorgenti di Su Prunu, Su Carvone e altre località minori, pag. 25)

204. Su Sampunzu (c.d’I. 8-9/74-75)

205. Su Sartu (pr. Su Saltu) (c.d’I. Su Saltu 5-6/71-72) (tr. il salto o sbalzo)

206. Su Tuvu (c.d’I. Tuvo 19-20/72-73) (tr. il prunaio)

207. Suergione (c.d’I. M. Suergione 15-16/70-71) (Se per Suerzone, tr. grande sughero)

208. Tau (c.d’I. N.ghe Tau 9-10/77-78) (19a lettera dell’alfabeto greco)

209. Tettinosu (c.d’I. 18-19/74-75) (tr. terreno pieno di bronchi, d’erbe spinose)

210. Tinghiridano (c.d’I. 12-13/73-74)

211. Tintinnari (c.d’I. M. Tintinnari 8-9/76-77)

212. Tomarittu (c.d’I. N.ghe Tomarittu 10-11/75-76)

213. Tortu Lude (pr.Toltu Lude) (c.d’I. Toltu Lude 12-14/69-70)

214. Truncanesu (c.d’I. 9/69-70 e R. Truncanesu 9-10/70-71) (Il Liperi scrive Trunconesu e chiama così la continuazione del rio De sa canna. Sembra allora che Bunnari indichi una valle solcata dal Trunconesu e sarebbe questo a riempire i bacini e a continuare poi la corsa fino al Mascari, pag. 25)

215. Truvunittu (c.d’I. 11-12/69-71)

216. Uri (c.d’I. M. Uri 18-19/74)

217. Usedda (c.d’I. 10-12/69-70) (Come per Unnari e Bunnari, si può osservare che Usedda è in una posizione più elevata o più settentrionale rispetto a Busedda. La presenza della B iniziale indica una posizione più bassa o più meridionale?)

218. Uttari (c.d’I. M. Uttari 13-14/71-72) (Per il 1358 era completamente distrutta la villa di Uttari (Utari, Utalis, Unnari) che si estendeva vicina al monte con le chiese di S. Maria de Utalis detta anche Sa cheja de sa pala calda, di S. Pietro de Unnàri o d’agosto e di S. Vittoria de Mendulas. Si presume che tra Uttari e Unnari ci sia equivalenza; ma Uttari potrebbe indicare solo il borgo e Unnari solo la valle.)

LOCALITA’ DI OSILO

Nomi non presenti nelle carte d’Italia allegate. Delle coordinate di queste si fa però uso per situare le località di seguito elencate.

219. Capurru (10/73) (dal latino caput tr. testa?) (Indica la cima del colle di Sant’Antonio che attualmente è un guanciale di antenne)

220. Fustesarvos (10-11/73-74) (tr. pioppi) (Indica la fonte più abbondante dell’agro di Osilo)

221. Giustinana (11/72-73)

222. Laros (10/72) (tr. allori)

223. Nughes (14-15/71-72) (tr. noci)

224. Nuzzu (11/72) (Indica la fontana e la vicina curva della provinciale Osilo-S.Vittoria) (La parola deriverebbe dal latino negotium)

225. Paliacciu (11/72-73) (tr. pagliaccio) (Indica la curva della provinciale Osilo-S. Vittoria dove confluisce via Sassalu)

226. S’acquedotto (10-11/73) (tr. l’acquedotto) (E’ la prima fonte servita da un tubo che le porta l’acqua catturata alla sorgente)

227. S’Istevene (10-11/71-72) (Abbreviazione dell’espressione Tiu Istevene tr. Zio Stefano)

228. Sa Funtanedda (10-11/72-73) (tr. la fontanella)

229. Salatu (10-11/73)

1. Santu Martine (11/72-73) (tr. san Martino) (E’ nota la fonte di S. Martino. Intorno vi sorgeva un borgo che viene considerato assieme a quello di S. Pietro de giosso. Forse è da localizzare qui la cistercense “curiam de Augosolum” di cui riferiscono il Tola e il Besta. Probabilmente non a caso la regione è anche detta Curadore)

2. Su Legadu (11/72-73) (tr. il legato)